Vissi D’ARTE,


Vissi D’AMORE.
Esplora
L’ARTISTA IMMORTALE
Eventi
QUANDO Dal 29 Novembre 2024 al 02 Marzo 2025
DOVE Ex Cavallerizza - Piazzale Giuseppe Verdi, Lucca
QUANDO 29 Novembre, ore 20:30
DOVE Teatro del Giglio, Lucca
QUANDO 14 Novembre, ore 18:30
DOVE Theatre des Varietés, Principato di Monaco
QUANDO 08 Novembre, ore 21:00
DOVE Teatro del Giglio, Lucca
QUANDO 10 - 11 Settembre 2024, ore 21:00
DOVE Gran Teatro Puccini - Torre del Lago, Viareggio
QUANDO 12 maggio 2024 - ore 18
DOVE Auditorium Caruso Teatro Festival Pucciniano - Torre del Lago
QUANDO 11 maggio 2024 - ore 21
DOVE Chiostro dell’Annunziata - Pietrasanta
QUANDO 10 maggio 2024 - ore 21
DOVE Pieve Romanica Pieve a Elici - Massarosa ( Lu)
QUANDO 9 maggio 2024 ore 21:00
DOVE Villa Bertelli - Forte dei Marmi
QUANDO Sabato 27 Gennaio 2024, ore 18:00
DOVE Teatro Eden, Viareggio
QUANDO Mercoledì 29 Novembre 2023
DOVE Teatro del Giglio, Lucca
QUANDO Martedì 28 Novembre 2023
DOVE Konzerthaus, Vienna
QUANDO 09 - 11 - 12 Novembre 2023
DOVE Teatro del Giglio, Lucca
QUANDO Domenica 17 settembre 2023, ore 20.00
DOVE Teatro alla Scala di Milano
QUANDO Sabato 16 settembre 2023, ore 18:30
DOVE Teatro del Giglio, Lucca
QUANDO Sabato 09 Settembre, ore 21.00
DOVE Gran Teatro Puccini di Torre del Lago (Lu)
QUANDO Domenica 16 luglio ore 21.30
DOVE Gran Teatro Puccini di Torre del Lago
QUANDO Martedì 11 luglio 2023, 21:15
DOVE Lucca, Piazza Napoleone
100° anniversario dalla morte di
GIACOMO PUCCINI

Il 100° anniversario dalla morte di Giacomo Puccini rappresenta un’occasione per commemorare e ripercorrere la vita e la carriera di uno dei più grandi compositori italiani della storia.
Le sue Opere, ancora oggi, continuano a essere rappresentate sui palcoscenici più prestigiosi del mondo, celebrando lo straordinario valore artistico delle sue composizioni.
Un contributo immortale
ALL’ARTE DELL’OPERA


Puccini è unanimemente riconosciuto per la sua straordinaria abilità nella creazione di intense e drammatiche opere liriche, capaci di rapire gli spettatori con la bellezza delle sue melodie e armonie.
La valorizzazione della ricchezza musicale anche delle sue opere meno conosciute, delle opere degli esordi musicali, della revisione critica che si sta attuando verso la sua opera omnia, dei luoghi della sua esperienza di vita e di studio, dei lati formativi connessi alla tecnica ed estetica della sua opera, tutti questi aspetti di valorizzazione costituiscono gli obiettivi del Comitato Promotore delle Celebrazioni Pucciniane.
La musica del Maestro non smette di far sognare intere generazioni di appassionati e la sua eredità musicale resterà un contributo immortale all’arte dell’opera.


La Bohème
Un gruppo di artisti esplora la vita nella Parigi del 1830, affrontando i temi dell’amore frivolo e della morte.

Tosca
La vicenda si svolge a Roma durante la caduta della prima Repubblica Romana, con l’opposizione tra i sostenitori di Napoleone e la polizia dello Stato Pontificio.

MADAMA BUTTERFLY
Un tenente della marina americana spezza il cuore di una giovane geisha, abbandonandola dopo averla sposata.

GIANNI SCHICCHI
Il falsario Gianni Schicchi dà “voce” a un defunto per appropriarsi di tutti i suoi averi, intestandoli a sua figlia e a se stesso.

TURANDOT
La spietata principessa Turandot si abbandona ai sentimenti dell’amore per un giovane principe sconosciuto.